Come Creare uno Spyware per Android‍

Il software spia è emerso come uno degli strumenti più popolari e versatili utilizzati da aziende e privati per monitorare le prestazioni dei dipendenti o controllare i bambini o altri membri della famiglia. La possibilità di monitorare a distanza l’uso del telefono o la posizione di un’altra persona non è un concetto nuovo.

Tuttavia, i recenti progressi tecnologici hanno reso molto più semplice che in passato l’implementazione di queste funzionalità di monitoraggio. Vediamo come creare il proprio spyware per Android utilizzando il toolkit di amministrazione remota Androrat.

Questo articolo vi illustrerà i vari componenti della creazione di uno spyware per Android utilizzando Androrat, un toolkit di amministrazione remota open-source che facilita lo sviluppo di programmi che controllano altri dispositivi da un server informatico centralizzato.

Panoramica di Androrat

Androrat, noto anche come Android Remote Administration Toolkit, è un toolkit di amministrazione remota open-source per dispositivi Android. Facilita lo sviluppo di programmi che monitorano altri dispositivi da un server centralizzato.

Androrat può essere utilizzato per intercettare e manipolare i dati su un dispositivo Android da un computer, effettuare il reverse engineering di un’applicazione Android e creare un’applicazione Android di controllo remoto.

L’SDK Android può essere utilizzato su Windows, MacOS o Linux per monitorare a distanza altri dispositivi Android. Androrat funziona insieme all’SDK Android.

L’SDK fornisce un’API Java che consente a un computer remoto di accedere alle funzioni di un dispositivo Android. Androrat utilizza l’SDK Android per facilitare il controllo remoto di un dispositivo Android.

Il codice sorgente di Androrat è scritto in C++ e compilato in un file eseguibile nativo. Il file eseguibile viene poi incluso nell’applicazione Androrat per Android.

Installazione dell’SDK Android per il Monitoraggio Remoto

Android SDK è un kit di sviluppo software che consente di creare applicazioni per i dispositivi Android. Oltre a creare applicazioni, l’SDK Android può essere utilizzato anche per il monitoraggio e il controllo remoto dei dispositivi Android.

L’SDK Android può essere installato su computer Windows, MacOS o Linux. Per installare l’SDK Android, è necessario innanzitutto scaricare il gestore dell’SDK Android. Quindi, selezionare l’esploratore di pacchetti e fare clic sulla sezione Strumenti.

Troverete l’SDK Android elencato nella sezione Strumenti SDK. Fare clic sul pulsante Installa 2 pacchetti, che scaricherà e installerà gli strumenti di sistema e l’SDK Android. Una volta completata l’installazione, il programma Android SDK Manager verrà elencato nel menu di avvio del computer.

Installazione Interfaccia Grafica di Windows per il Monitoraggio Remoto

La GUI Androrat è uno strumento visivo che fornisce un’interfaccia di facile utilizzo per la creazione di programmi di controllo remoto Android. Il codice sorgente della GUI è incluso nel codice sorgente di Androrat. La GUI è scritta in C++ e compilata in un file eseguibile nativo.

Il file eseguibile della GUI viene quindi incluso nell’applicazione Androrat per Android. Per installare l’interfaccia grafica di Windows per il monitoraggio remoto, è necessario scaricare il codice sorgente dell’interfaccia grafica.

Il codice sorgente della GUI è disponibile per il download sul sito web di Androrat. Fare clic sulla scheda Download e selezionare l’opzione GUI.

Il codice sorgente della GUI è scritto in C++ e può essere compilato con Visual Studio. Per compilare il codice sorgente della GUI, è necessario installare Visual Studio o scaricare il codice gratuito di Visual Studio. Una volta completata l’installazione, aprire il file del codice sorgente della GUI e fare clic sul pulsante Build per compilare il codice.

Creazione di un Programma Spyware Personalizzato

Una volta installati l’SDK Android e Androrat, è possibile iniziare a creare il programma spyware personalizzato. Il codice sorgente di Androrat può essere scritto in C++, C# o Java. Il codice sorgente di Androrat può essere compilato in un file eseguibile nativo per Windows, MacOS o Linux.

Per creare un programma spyware personalizzato, occorre innanzitutto creare un nuovo progetto Android utilizzando Android SDK Manager. Selezionare l’opzione Nuovo dal menu File di Android SDK Manager, selezionare l’opzione Telefono e tablet e fare clic su Avanti.

Selezionare l’opzione Attività vuota e fare clic su Avanti. Selezionare l’opzione Progetto vuoto e fare clic su Avanti.

Una volta creato il progetto Android, è possibile aprire il programma Android Studio dal menu Start del computer. Selezionare l’opzione Apri un progetto Android Studio esistente dal menu File. Selezionare il file del progetto Android creato con Android SDK Manager e fare clic su Apri.

Una volta aperto il progetto Android, aprire l’Editor del codice sorgente Android dalla scheda Android del programma Android Studio. Selezionare il file Androrat.cpp e fare clic sul menu Codice. Il codice sorgente di Androrat può essere scritto in C++, C# o Java.

Conclusione

Hai trovato la risposta a come creare uno spyware per Android‍?

Il software spia è diventato uno degli strumenti più popolari e versatili utilizzati da aziende e privati per monitorare le prestazioni dei dipendenti o controllare i figli o altri membri della famiglia. La possibilità di monitorare a distanza l’uso del telefono o la posizione di un’altra persona non è un concetto nuovo.

Tuttavia, i recenti progressi tecnologici hanno reso molto più semplice che in passato l’implementazione di queste funzioni di monitoraggio. Vediamo come creare il proprio spyware per Android utilizzando il toolkit di amministrazione remota Androrat.

Questo articolo vi guiderà attraverso i vari componenti della creazione di uno spyware per Android utilizzando Androrat, un toolkit di amministrazione remota open-source che facilita lo sviluppo di programmi che monitorano altri dispositivi da un server informatico centralizzato.

Scopri anche come costruire una microspia GSM‍ sul nostro sito, Piazza Grande.

Marco Fontana - Autore Piazza Grande
Marco Fontana
Mi chiamo Marco Fontana e lavoro da oltre 10 anni su Piazza Grande. Da sempre mi accompagna la passione per i programmi spia e la loro evoluzione nel tempo. Per questo ho deciso di scrivere guide che possano aiutare le persone a monitorare in modo sicuro, anonimo e tutelato. Puoi contattarmi a marco@piazza-grande.it nel caso di problemi o domande.