Scoprire esempi di sorveglianza digitale è diventata una pratica quasi comune. Dallo scandalo di Cambridge Analytica all’ultima violazione dei dati di Facebook, abbiamo imparato dai nostri errori e iniziato a prendere precauzioni. Lo stesso non si può dire per l’utilizzo dei social media.
La portata dello spionaggio degli utenti è diventata così comune da essere quasi invisibile per noi utenti. Con l’accesso ai nostri dati da parte di enti pubblici e privati, ci sono molti programmi di terze parti che monitorano le nostre attività e tengono d’occhio tutto ciò che condividiamo online.
Uno di questi è l’applicazione Messenger di Facebook. Un tempo considerata sicura, le recenti rivelazioni sulle sue impostazioni di privacy hanno indotto molti utenti a disinstallarla dai loro telefoni – ma cosa succede se non si può installare nient’altro?
Contenuto
Facebook Messenger e i suoi problemi di sicurezza
Facebook Messenger è una popolare applicazione di messaggistica istantanea. Viene utilizzata da persone di tutte le età e di tutte le fasce demografiche per comunicare con familiari, amici e colleghi. L’applicazione è particolarmente popolare tra gli adolescenti e i giovani adulti.
La popolarità di Facebook Messenger ha portato alla sua integrazione con altri servizi di Facebook, tra cui Instagram, WhatsApp e Facebook stesso. Se la popolarità dell’app è innegabile, non lo è la sua sicurezza. Facebook è stato criticato per la gestione dei dati degli utenti, soprattutto in seguito allo scandalo Cambridge Analytica.
Facebook Messenger è stato accusato di archiviare le comunicazioni degli utenti in formato non criptato e di condividere i dati con terze parti.
Come viene spiato Facebook Messenger?
L’applicazione Facebook Messenger richiede l’accesso al dispositivo e all’identità dell’utente per poter funzionare. Una volta installata, l’app ha accesso alle informazioni sul dispositivo, ai contatti e al traffico Internet.
Questi dati vengono trasmessi e archiviati sui server di Facebook, dove vengono analizzati e utilizzati per generare entrate pubblicitarie. Facebook condivide i dati anche con terze parti, come i produttori di dispositivi e gli sviluppatori di software che integrano i loro prodotti con Facebook Messenger.
In genere però, per spiare Facebook, si usano programmi spia di terze parti che non lavorano con Facebook o le sue aziende affiliate. Tra questi abbiamo mSpy, FlexiSpy e EyeZy.
La buona notizia: potete proteggervi!
Fortunatamente, potete prendere provvedimenti per evitare che tramite Facebook Messenger vi spiino. Per farlo, seguite le indicazioni riportate di seguito:
- Disattivate l’accesso alla fotocamera: Facebook Messenger richiede l’accesso alla fotocamera del dispositivo per scattare foto o scansionare codici a barre. Se non utilizzate la fotocamera per queste attività, potete disabilitarne l’accesso nel menu delle impostazioni dell’app Facebook Messenger.
- Disattivare l’accesso alla posizione: L’accesso alla posizione è un’altra funzione che Facebook Messenger richiede per funzionare, ma è possibile disabilitarla nel menu delle impostazioni dell’app. Disattivando l’accesso alla posizione si impedisce a Facebook di utilizzare i dati GPS del dispositivo.
- Eliminare l’account di Facebook: Se i passaggi precedenti non sono sufficienti, la soluzione migliore è eliminare l’account Facebook. L’eliminazione dell’account Facebook non solo impedirà a Facebook di spiarvi, ma rimuoverà anche i dati raccolti su di voi da quando vi siete iscritti al sito.
La mia opinione
Siete preoccupati per la vostra privacy e non sapete come non farsi spiare su Messenger? Sebbene la funzionalità di Facebook Messenger sia innegabile, le sue pratiche di privacy sono discutibili. Nonostante l’integrazione con altri servizi di Facebook, l’applicazione opera come un’entità separata che dovrebbe essere ritenuta responsabile delle sue attività.
Sebbene la violazione dei dati sia passata inosservata per alcuni, è importante essere consapevoli dei modi in cui i propri dati vengono utilizzati. Con pratiche come l’archiviazione non criptata dei dati e la loro condivisione con terze parti, Facebook Messenger ha dimostrato il suo atteggiamento incurante nei confronti della privacy degli utenti.
Quando si parla di privacy digitale, è importante prestare attenzione ai termini e alle condizioni dei servizi che utilizziamo. Sebbene sia facile fare finta di niente o cliccare su “accetta” senza leggere i dettagli, ci rendiamo un cattivo servizio se non siamo più vigili.
Cercate di fare attenzione ai trojan e le applicazioni di cui non conoscete la provenienza, in modo da non avere brutte sorprese.
Scopri anche come installare un Trojan per spiare sul nostro sito, Piazza Grande.